Prima invasione mongola dell'Ungheria

Prima invasione mongola dell'Ungheria
parte dell'invasione mongola dell'Europa
L'invasione mongola come ritratta in una miniatura della Chronica Hungarorum di Giovanni di Thurocz
Datamarzo 1241-aprile 1242
LuogoRegno d'Ungheria (odierne Ungheria, Croazia, Slovacchia, Voivodina e parti della Romania)
EsitoNetta vittoria dei mongoli:
  • Devastazione dell'Ungheria; ampia decimazione della popolazione e distruzione delle infrastrutture ungheresi, ingenti bottini
  • Fallimento del tentativo mongolo di assoggettare il regno e fare prigioniero Béla IV
  • Il rifiuto di adempiere alle richieste di sottomissione presentate dai mongoli nel 1254, 1259 e 1264 scatena nuove incursioni e, infine, una seconda invasione
Schieramenti
Comandanti
Béla IV d'Ungheria
Colomanno di Galizia
Ugrin Csák†
Denis Tomaj †
Pousa di Transilvania †
Nicholas Szák †
Paul Geregye
Rembaldo di Voczon
Federico II d'Austria
Batu Khan
Subedei
Shibani
Berke
Boroldai
Khan Köten †
Effettivi
~30 000 (fonti coeve)[1][2] di cui principalmente cavalleria leggera, Cavalieri Templari, balestrieri, fanteria~40 000 (fonti coeve)[3] di cui cavalieri, perlopiù arcieri a caballo e lancieri, frombolieri, forse unità armate di armi da fuoco cinesi
Perdite
più di 10 000[2]ignote ma alte[4][5][6]
300 000-500 000 civili
Voci di guerre presenti su Wikipedia


La prima invasione mongola dell'Ungheria ebbe inizio nel marzo 1241 e si concluse tra la fine del marzo 1242 e il mese successivo.

  1. ^ (EN) Guglielmo di Rubruck, The Journey of William of Rubruck to the Eastern Parts of the World, 1253-55: As Narrated by Himself, a cura di William Woodville Rockhill, Taylor & Francis, 2017, p. 281, ISBN 978-13-17-02658-7.
    «Sarebbe molto facile conquistare o attraversare tutti queste terre. Il re d'Ungheria aveva al massimo XXX mila soldati.»
  2. ^ a b Sverdrup (2010), p. 115.
  3. ^ Sverdrup (2010), pp. 114-115.
  4. ^ May (2017), p. 103.
  5. ^ (EN) Spencer C. Tucker, Enduring Controversies in Military History: Critical Analyses and Context, ABC-CLIO, 2017, p. 124-125, ISBN 978-14-40-84120-0.
  6. ^ Ruggero di Puglia, p. 70, nota 126.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search